Carburanti

Carburanti

Benzina Super Senza Piombo

È a norma EN 228 (in Italia UNI EN 228), ha numero di ottano 95. La Direttiva Europea 2003/17/CE stabilisce le caratteristiche del prodotto che hanno impatto ambientale.

HVO

HVO (Hydrotreated Vegetable Oil) è un innovativo carburante completamente derivato da materie prime rinnovabili*.
E’ privo di composti aromatici e poliaromatici, che hanno un impatto ambientale significativo. Inoltre rispetta la specifica europea EN 15940 per i gasoli paraffinici ottenuti per sintesi o idrotrattamento (XTL).
Il carburante HVO rappresenta una valida alternativa al gasolio ed è compatibile con la maggior parte dei motori diesel di ultima generazione; può essere utilizzato anche nelle macchine operatrici e macchinari industriali. Questo carburante è particolarmente adatto per gli autotrasportatori che gestiscono flotte nel rispetto delle normative in vigore, ma anche per gli automobilisti che desiderano ridurre l’impatto ambientale del loro mezzo.

Prima di effettuare il rifornimento verifica sul libretto di manutenzione la compatibilità del tuo mezzo con il prodotto EN 15940 (XTL).

* Le materie prime utilizzate per la produzione del’HVO rientrano nella definizione di materie prime rinnovabili secondo la Direttiva (UE) 2018/2001, nota come “REDII”.

  • Riduce emissioni di CO2 sino al 90% facilitando la transizione verso la NetZero.

  • Prodotto da materie prime rinnovabili.

  • Compatibile con i motori diesel di ultima generazione.

  • Migliora l’indice di cetano rispetto al gasolio tradizionale.

  • Può essere miscelato al gasolio tradizionale.

  • È meno suscettibile alla contaminazione batterica.

  • Con HVO in purezza, puoi recuperare il differenziale di accisa, così come con il gasolio tradizionale.

Gasolio

È a norma EN 590, (in Italia UNI EN 590). La Direttiva Europea 2009/30/CE stabilisce le caratteristiche del prodotto che hanno impatto ambientale. Inoltre, per questo carburante, la normativa europea impone che venga miscelato con biodiesel (oli di natura vegetale, anche usati, o oli prodotti da materie organiche non alimentari) per ridurre l’immissione di CO2 in atmosfera. La miscelazione avviene in raffineria o presso i depositi costieri.

Il miglior gasolio tra le pompe bianche nel 2012.

QuattroRuote

VEGA ha adottato un proprio protocollo di trattamento del gasolio, dal suo trasporto all’erogazione, che le ha garantito il primo posto nella classifica 2012 di QuattroRuote per la qualità del gasolio distribuito dalle “pompe bianche”.

  • Il trasporto dalle fonti di approvvigionamento, affidato a società certificata che opera in esclusiva per VEGA, avviene con autobotti dedicate.

  • Durante lo scarico, allo scopo di prevenire sviluppi di carica batterica presente nella componente biodiesel, il gasolio viene additivato con biocida.

  • I serbatoi sono sottoposti a monitoraggio continuo, con un avanzato sistema di rilevazione, che segnala la presenza di acqua nei serbatoi.

  • Con cadenza settimanale, e comunque quando gli addetti agli impianti verificano un rallentamento nella velocità di erogazione, si provvede alla pulizia dei filtri posti alla base degli erogatori e delle pistole.

Diesel Max

Sviluppato da VEGA Carburanti per soddisfare le esigenze dei clienti più esigenti e attenti alla conservazione in efficienza del proprio motore, è frutto della miscelazione del gasolio standard UNI EN 590 con un pacchetto di additivi altamente performante.
Diesel Max è ideale per tutti i tipi di motore diesel, svolge un’azione ad ampio spettro sulla salute del motore e il suo uso costante permette di ottenere svariati benefici:

  • Riduce la formazione di incrostazioni negli iniettori mantenendo i circuiti di alimentazione puliti.

  • Minimizza nel tempo la perdita di potenza anche nei motori High Speed Direct injection.

  • Evita l’intasamento dei filtri del gasolio anche nei motori di ultima generazione.

  • Diminuisce la formazione di schiume nel gasolio.

  • Incrementa la stabilità del gasolio nel tempo.

  • Migliora la protezione contro la corrosione dei componenti del motore a contatto con il combustibile diesel.

  • Migliora l’indice di cetano.

  • Completa compatibilità con i materiali costituenti i motori e i sistemi di alimentazione del carburante.

GPL

É una miscela di idrocarburi alcani a basso peso molecolare composta principalmente da propano e butano. Lo si ricava dal processo di raffinazione del petrolio. É un combustibile a basso impatto ambientale. É a norma UNI EN 589:2013.

Metano - CNG

É un idrocarburo semplice (alcano) formato da un atomo di carbonio e quattro di idrogeno; la sua formula chimica è CH4, e si trova in natura sotto forma di gas.
Il gas naturale compresso a 220 bar (CNG – Compressed Natural Gas) viene usato come alternativa meno inquinante ad altri carburanti per l’autotrasporto.
In Italia viene comunemente chiamato “metano” anche se in realtà è una miscela di gas, composta effettivamente in gran parte da metano, ma anche in minima parte da altri idrocarburi leggeri come propano, butano e tracce di altri gas.

Metano - GNL

Il componente principale è il metano la cui percentuale può variare tra il 90% e il 99%, la restante parte è costituita da butano, etano e propano.
GNL (gas naturale liquefatto o LNG, dall’inglese liquefied natural gas) è il nome dato alla forma liquida del metano, ottenuto abbassando la temperatura fino ad un valore pari a -160°C unitamente ad un processo di condensazione. Il GNL è trasparente, inodore, non corrosivo e non tossico.

AdBlue

L’AdBlue, detto anche Def, che sta per Diesel exaust fluid, è un prodotto indispensabile per il funzionamento delle vetture diesel dotate di catalizzatore Scr, il più efficace nell’abbattere le emissioni di ossidi di azoto e, quindi, di gran lunga il più utilizzato sulle auto di ultima generazione.

 Il rifornimento non pone grossi problemi: presso le stazioni di servizio Vega è possibile trovare le taniche di AdBlue sfuso e in alcuni impianti ci sono delle pompe dedicate per poterlo erogare. In questo modo il rifornimento è ancora più semplice, non diverso da un pieno di gasolio.

Benzina e Gasolio Nautico

Carburante di elevata qualità, possiede caratteristiche tecniche specifiche per l’utilizzo nei motori marini.

Il carburante marino è utilizzato sui mezzi nautici: caratterizzato da un numero di cetano basso, è adatto a motori grossi e a carico costante. Presenta le stesse proprietà chimico-fisiche del gasolio autotrazione, ma, essendo sottoposto a una tassazione diversa, viene colorato in verde prima della commercializzazione.
Per poter acquistare e utilizzare il carburante marino, occorrono i requisiti descritti da specifiche norme.

Trova la stazione di servizio più vicina

Esplora la mappa per scoprire le stazioni di servizio più vicine a te